Evento organizzato dal Dipartimento di Medicina - DIMED
Corso erogato in modalità RESIDENZIALE
Responsabili Scientifici: Vettor R.
Relatori:
Figure Professionali:
PROFESSIONE : ALTRO
PROFESSIONE : Assistente sanitario
PROFESSIONE : Biologo
PROFESSIONE : Chimico
PROFESSIONE : Dietista
PROFESSIONE : Educatore professionale
PROFESSIONE : Farmacista
PROFESSIONE : Fisico
PROFESSIONE : Fisioterapista
PROFESSIONE : Igienista dentale
PROFESSIONE : Infermiere
PROFESSIONE : Infermiere pediatrico
PROFESSIONE : Logopedista
PROFESSIONE : Medico chirurgo
PROFESSIONE : Odontoiatra
PROFESSIONE : Ortottista/assistente di oftalmologia
PROFESSIONE : Ostetrica/o
PROFESSIONE : Podologo
PROFESSIONE : Psicologo
PROFESSIONE : Tecnico audiometrista
PROFESSIONE : Tecnico audioprotesista
PROFESSIONE : Tecnico della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare
PROFESSIONE : Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
PROFESSIONE : Tecnico della riabilitazione psichiatrica
PROFESSIONE : Tecnico di neurofisiopatologia
PROFESSIONE : Tecnico ortopedico
PROFESSIONE : Tecnico sanitario di radiologia medica
PROFESSIONE : Tecnico sanitario laboratorio biomedico
PROFESSIONE : Terapista della neuro e psicomotricita` dell`eta` evolutiva
PROFESSIONE : Terapista occupazionale
PROFESSIONE : Veterinario
Obbiettivo Didattico: Il Dipartimento di Medicina (DIMED) ha ottenuto dal MIUR un finanziamento per il Dipartimenti di Eccellenza presentando il progetto DIMAR sulle Malattie Rare (DImed MAlattie Rare) 2018-2022. Tale progetto aveva obiettivo generale lo sviluppo di una piattaforma scientifica, didattica e gestionale per realizzare un approccio olistico alle Malattie Rare. In particolare, il finanziamento è stato utilizzato per potenziare le infrastrutture, acquisire grandi attrezzature innovative, reclutare nuovo personale dedicato allo studio delle Malattie Rare. Nel campo della formazione lâobiettivo era quello di attivare dei corsi opzionali specifici nei corsi tradizionali di studio ed un nuovo Curriculum nel Corso di Dottorato in Scienze Cliniche e Sperimentali dedicato alla ricerca multidisciplinare nelle Malattie Rare. Lo scopo del progetto DIMAR e del Convegno è quella di promuovere l`integrazione tra vari settori attuando sinergie nella ricerca clinica e traslazionale attraverso le specifiche e molteplici competenze presenti e stimolando approcci multidisciplinari necessari ad affrontare malattie complesse. Le malattie rare costituiscono infatti un obiettivo centrale delle politiche di sanità pubblica: si stima che in Europa vi siano 30 milioni ed in Italia 2 milioni di soggetti con Malattia Rara. Ciò rende necessario sviluppare piani di sviluppo coordinati e collaborativi di natura assistenziale, ma anche relativi alle conoscenze biologiche, epidemiologiche, metodologiche, sociali, psicologiche e culturali. Le Malattie Rare rappresentano infatti preziosi modelli fisiopatologici ideali per lo studio di meccanismi biologici e molecolari e per l`identificazione di farmaci per la cura della malattia stessa o di malattie caratterizzate da analoghi meccanismi fisiopatologici. Le Malattie Rare sono molteplici e differenti tra loro ma possiedono anche alcuni tratti comuni che ne fanno di fatto una realtà unitaria: cronicità, difficoltà di cura, complessità nella gestione assistenziale, effetti sulla disabilità, impatto emotivo su pazienti e familiari, e mortalità. Tratto comune è la complessità e la difficoltà di effettuare una diagnosi precoce e corretta, cosicché solo una piccola percentuale di pazienti arriva tempestivamente in centri competenti per iniziare terapie risolutive. Per la loro rarità sono malattie poco conosciute non solo dai medici di medicina generale ma anche da molti specialisti. I pazienti e le loro famiglie oltre a vivere la dolorosa esperienza della malattia, hanno spesso la sensazione di essere rifiutati dal sistema sanitario e sono gravati da difficoltà economiche connesse al costo dell`assistenza. Lâevento, alla quarta edizione, costituisce un percorso informativo e formativo che continuerà per tutta la durata del progetto DIMAR al fine di ampliare le conoscenze, integrare le competenze, generare le sinergie e favorire i momenti di incontro e di scambio tra i medici, i ricercatori, gli amministratori, i politici e i pazienti interessati alle Malattie Rare.
Programma del corso: VISUALIZZA PROGRAMMA
Prerequisiti:
Tipo di Valutazione: Ai fini dell`attestazione dei crediti ECM è necessaria: -la presenza effettiva degli iscritti, al 90% dell`intera durata delle attività formative, con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita; -la compilazione e restituzione alla segreteria della scheda di valutazione /gradimento e della scheda anagrafica.
Ambito Formativo:
Luogo/Tipo Evento:
ECM erogati: 4,2 (quattro, due) Anno ECM: 2022 ID ECM: 340633
Data inizio: 2022-02-25 Data Fine: 2022-02-25
Costo Intero: GRATUITO
Iscrizione: Spiacente, i posti disponibili per questo corso sono esauriti