Evento organizzato dal Dipartimento di Medicina - DIMED - ISCRIZIONI ATTRAVERSO IL LINK INDICATO NEL PROGRAMMA
Corso erogato in modalità RESIDENZIALE
Responsabili Scientifici: Ramonda
Relatori:
Figure Professionali:
DISCIPLINA : Dermatologia e venereologia
DISCIPLINA : Medicina fisica e riabilitazione
DISCIPLINA : Reumatologia
DISCIPLINA : Ortopedia e traumatologia
Obbiettivo Didattico: La moderna ecografia ha acquisito un importante ruolo nello spettro dell`imaging e delle modalità disponibili per lo studio del sistema muscolo scheletrico. La tecnica ecografica è diventata oggi uno strumento irrinunciabile nella pratica clinica. Tale tecnica sfrutta le proprietà fisiche degli ultrasuoni. Maggiore è la frequenza utilizzata, minore sarà la capacità di penetrazione dellâonda acustica e maggiore sarà il potere di definizione degli echi; di conseguenza più è superficiale la struttura da esaminare più alta sarà la frequenza che possiamo utilizzare e pertanto migliore sarà la qualità dellâimmagine ottenuta. Tale tecnica è diventata un indispensabile strumento nella pratica clinica-diagnostica-di follow-up terapeutico nellâambito delle malattie reumatiche, focalizzato allo studio delle spondiloentesoartriti (SpA) (axial-SpA e Artrite Psoriasica). Lâecografia è diventata un utile ausilio nella diagnostica precoce e nel follow-up terapeutico in pazienti in trattamento con farmaci biologici per la precocità della risposta terapeutica. Lâecografia articolare permette di valutare tutte le strutture che fanno capo allâarticolazione: capsula articolare, membrana sinoviale, cartilagine, legamenti, entesi e margine osseo; permette inoltre di identificare il danno con unâottima definizione diagnostica e il follow-up terapeutico. La metodica ecografica ha quindi un importante valore diagnostico e terapeutico/interventistico, sulle strutture articolari, periarticolari, tendini ed entesi. Inoltre, lâassistenza con la sonda ecografica durante la manovra di artrocentesi permette di seguire lâago nel suo percorso fino al raggiungimento della sede coinvolta, consentendo di prelevare il liquido sinoviale da piccoli spazi e da sedi anatomiche difficili. Quindi gli aspetti fondamentali dellâecografia sono: la valutazione in âreal timeâ dello stato anatomico dellâarticolazione, la disponibilità dello strumento, lâaffidabilità dellâindagine, la tempestività di esecuzione, lâaccuratezza diagnostica e il basso costo, a differenze di altre tecniche più costose e di difficile programmazione. Essenziale da parte dellâoperatore di unâadeguata conoscenza dellâanatomia articolare, una padronanza della metodica di esecuzione. Indispensabile, quindi, un training adeguato per i futuri operatori. Gli insegnanti del Corso sono esperti riconosciuti in ambito Nazionale e saranno Tutors dedicati nellâambito di questo evento formativo teorico/pratico.
Programma del corso: VISUALIZZA PROGRAMMA
Prerequisiti:
Tipo di Valutazione: Ai fini dell`attestazione dei crediti ECM è necessaria: -la presenza effettiva degli iscritti, al 90% dell`intera durata delle attività formative, con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita; -la compilazione e restituzione alla segreteria della scheda di valutazione /gradimento e della scheda anagrafica.
Ambito Formativo:
Luogo/Tipo Evento: Padova
ECM erogati: 10 (dieci) Anno ECM: 2022 ID ECM: 338576
Data inizio: 2022-05-14 Data Fine: 2022-05-14
Costo Intero: GRATUITO
Iscrizione: Spiacente, i posti disponibili per questo corso sono esauriti