Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS
Corso erogato in modalità RESIDENZIALE
Responsabili Scientifici: Giaccone V.
Relatori:
Figure Professionali:
PROFESSIONE : Biologo
PROFESSIONE : Medico chirurgo
PROFESSIONE : Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
PROFESSIONE : Veterinario
Obbiettivo Didattico: Tutte le attività di produzione degli alimenti per lâuomo soggiacciono a specifici requisiti di legge che i produttori devono rispettare. Le Autorità competenti (Medici, Veterinari e Tecnici della Prevenzione in forza al SSN) a loro volta effettuano le loro verifiche sullâoperato dei produttori alimentari applicando altri specifici dispositivi di legge comunitari. In caso di non conformità ai requisiti di legge le Autorità competenti hanno il dovere di intervenire sanzionando gli Operatori del Settore Alimentare (OSA) che hanno provocato una non conformità. Fino a pochi anni orsono, sovente le non conformità in campo di igiene degli alimenti per lâuomo venivano sanzionate come reato ai sensi della Legge 30 aprile 1962 n.283. Con lâemanazione del Decreto legislativo n.27/2021 lo Stato Italiano ha introdotto nella gestione delle non conformità igienico-sanitarie nel settore alimentare due importanti innovazioni: la possibilità per il produttore di chiedere una âcontroperiziaâ nei confronti dellâoperato delle Autorità competenti ed eventualmente di procedere anche con una âcontroversiaâ, due strumenti giuridici che possono permettere allâOSA di presentare motivare ragioni con le quali chiedere lâannullamento della sanzione ipotizzata. A completamento del predetto Decreto legislativo n.27/2021 il Governo ha emanato il Decreto legislativo n.150/2022 con il quale si introducono ulteriori strumenti giuridici che lâOSA può pensare di utilizzare nella gestione di una non conformità rilevata dalle Autorità Competenti. Lâapplicazione dei due suddetti Decreti legislativi ha suscitato vari dubbi perplessità nelle Autorità competenti che chiedono continuamente lumi a chi si interessa a vario titolo di normativa di legge applicata alla Sicurezza degli alimenti. Il workshop che presentiamo mira a fornite alle Autorità competenti nel settore della sicurezza degli alimenti approfondimenti giuridici e suggerimenti pratici applicativi per rispondere ai dubbi che la categoria professionale continua a manifestare
Programma del corso: VISUALIZZA PROGRAMMA
Prerequisiti:
Tipo di Valutazione:
Ambito Formativo: Ai fini dell`attestazione dei crediti ECM è necessaria: -la presenza effettiva degli iscritti, al 90% dell`intera durata delle attività formative, con verifica tramite firma di frequenza in entrata e in uscita; -la compilazione e restituzione alla segreteria della scheda di valutazione /gradimento e della scheda anagrafica , superamento del test finale
Luogo/Tipo Evento:
ECM erogati: 4 (quattro) Anno ECM: 2024 ID ECM: 431828
Data inizio: 2024-11-22 Data Fine: 2024-11-22
Costo Intero: GRATUITO
Note Iscrizione: EVENTO GRATUITO
Iscrizione: Spiacente, i posti disponibili per questo corso sono esauriti