Evento organizzato dal DIMED
Corso erogato in modalità FAD ( Formazione a Distanza)
Responsabili Scientifici: Fabris F. Vettor R.
Relatori: Agostini Alimonti Aloia Angeli Anglani F. Avogaro Barbot Barila` Benetti Benvenuti Bertazza L. Bertoldi Bertozzi Bettini Bindoli Bressan A. Busetto L. Calabretto Calo` L. Campello Carlo Casali Ceccato F. Cecchin D. Censi Ceol M. Cherobin Cignarella A. Compagnin Cosi Crimì Dassie De Coppi Dei Tos A. Doria Fabris F. Fassan M. Fassina Favaretto Felicetti Fraia Frezzato Galozzi P. Galuppini Gatto Gianesello L. Larosa lenzini L. Lupi Manso Padoan Padoan A. Padrini Parolin Pasca Piano Piazza F. Plebani Pontisso P. Quaia Quarta Randi Regazzo Rigato Ronco Rossi Ruggeri Russo Sabbadin Santa Rocca Santini Sarcognato Sbaraglia Scaroni Scarpa Semenzato Sfriso P. Simion Simioni Spinazzè Teramo A. Tormene Torresan Trentin Trevellin Vettor R. Vianello Vincenzetto Visentin Vitturi Zanatta Zanon Zen
Figure Professionali:
PROFESSIONE : Biologo
PROFESSIONE : Chimico
PROFESSIONE : Dietista
PROFESSIONE : Fisioterapista
PROFESSIONE : Infermiere
PROFESSIONE : Infermiere pediatrico
PROFESSIONE : Medico chirurgo
PROFESSIONE : Psicologo
PROFESSIONE : Tecnico sanitario di radiologia medica
PROFESSIONE : Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Obbiettivo Didattico: Il Dipartimento Di Medicina (DIMED) ha recentemente ottenuto dal miur un finanziamento come dipartimento di eccellenza presentando il progetto dimar sulle malattie rare (dimed malattie rare) 2018-2022. tale progetto ha come obiettivo generale lo sviluppo di una piattaforma scientifica, didattica e gestionale per realizzare un approccio olistico alle malattie rare. in particolare il finanziamento verrà utilizzato per potenziare le infrastrutture, acquisire grandi attrezzature innovative, reclutare nuovo personale dedicato allo studio delle malattie rare. nel campo della formazione lâobiettivo è quello di attivare dei corsi opzionali specifici nei corsi tradizionali di studio ed un nuovo curriculum nel corso di dottorato in scienze cliniche e sperimentali dedicato alla ricerca multidisciplinare nelle malattie rare. Lo scopo del progetto dimar e del convegno è quella di promuovere l`integrazione tra vari settori attuando sinergie nella ricerca clinica e traslazionale attraverso le specifiche e molteplici competenze presenti e stimolando approcci multidisciplinari necessari ad affrontare malattie complesse. come si vede infatti dal programma articolato di questo convegno il dimed si occupa di moltissime malattie rare cha possono essere suddivise in 4 gruppi principali: malattie reumatologiche, malattie emato-oncologiche e della coagulazione, malattie endocrine-metaboliche e malattie epatiche e renali. Proprio per tutte queste ragioni il presente lâevento costituisce lâinizio di un percorso informativo e formativo che continuerà per tutta la durata del progetto dimar al fine di ampliare le conoscenze, integrare le competenze, generare le sinergie e favorire i momenti di incontro e di scambio tra i medici, i ricercatori, gli amministratori, i politici e i pazienti interessati alle malattie rare.
Programma del corso: VISUALIZZA PROGRAMMA
Prerequisiti: Tecnici: disporre di un browser(ad esempio Exploree, Firefox, ecc.). una connessione internet e una casella di posta elettronica e il software per visualizzare i testi in formato pdf e video on-line
Tipo di Valutazione: Ai fini dell`acquisizione dei crediti formativi ECM e traslativo invio dell`attestato è obbligatorio: -aver preso parte all`intero evento formativo -aver compilato la documentazione che verrà fornita in ogni sua parte -aver superato la prova di apprendimento mediante questionario ECM (score necessario del 75%)
Ambito Formativo: La data dell`acquisizione del credito ECM sarà quella del giorno di compilazione del test finale e del questionario di gradimento; l`attestato del credito ECM sarà disponibile all`iscritto in piattaforma il giorno stesso della compilazione e superamento del test finale
Luogo/Tipo Evento: FAD
ECM erogati: 10 (dieci) Anno ECM: 2020 ID ECM: 298434
Data inizio: 2020-09-04 Data Fine: 2020-10-30
Costo Intero: GRATUITO
Note Iscrizione: EVENTO GRATUITO