Evento organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione - DPSS
Corso erogato in modalità FAD ( Formazione a Distanza)
Responsabili Scientifici: Bonichini Tremolada M.
Relatori: Biffi blazina M. Bonichini Cosma Garola Guidi Jankovic Nichelli Sainati Taverna Tremolada Tremolada M.
Figure Professionali:
PROFESSIONE : Assistente sanitario
PROFESSIONE : Biologo
PROFESSIONE : Infermiere
PROFESSIONE : Medico chirurgo
PROFESSIONE : Psicologo
PROFESSIONE : Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
PROFESSIONE : Tecnico sanitario di radiologia medica
PROFESSIONE : Tecnico sanitario laboratorio biomedico
Obbiettivo Didattico: Il corso ha l`obiettivo di fornire conoscenze teoriche e applicative su importanti concetti chiave riguardanti l`intervento socio-assistenziale in presenza e da remoto, le competenze psicologiche, organizzative e gestionali che gli operatori sanitari sono chiamati ad avere soprattutto in questi attuali momenti di emergenza sanitaria globale, che si prolungherà e avrà le sue ricadute psico-sociali sicuramente per un certo periodo di tempo. Il corso affronterà diversi concetti dal punto di vista teorico e pratico-applicativo, come il concetto di stress e coping, comportamento adattivo, qualità di vita, trauma e disturbo post-traumatico e alcuni interventi per diminuire tale sintomatologia. Verrà esaminata la comunicazione col paziente e tra gli operatori, gli aspetti gestionali-organizzativi del servizio assistenziale e infermieristico durante l`emergenza e post-emergenza, valutando costi e benefici. Ci si focalizzerà anche sugli interventi sia medici sia psicologici effettuati in modalità telematica, verificandone l`efficacia tra operatori. Inoltre, si toccheranno temi come il benessere degli operatori durante e post pandemia e il burnout, con una particolare attenzione alla difficile gestione a livello familiare in presenza di bambini a casa. A questo riguardo, saranno forniti strumenti teorici e pratici per essere in grado di relazionarsi col bambino o con i propri familiari soggetti a possibili paure e angosce legate al tipo di professione che l`operatore sanitario svolge. Infine, si tratteranno temi come il lutto e la sua elaborazione, la comunicazione di cattive notizie, la terminalità sia coi pazienti sia con i loro familiari. Il corso prevederà lezioni frontali e attività interattive, saranno organizzati degli spazi di condivisione esperienziale e discussione di gruppo, a partire dai quali poter fornire delle indicazioni utili da applicare per migliorare il benessere degli operatori, dei loro pazienti e familiari.
Programma del corso: VISUALIZZA PROGRAMMA
Prerequisiti: Tecnici: disporre di un browser(ad esempio Exploree, Firefox, ecc.). una connessione internet e una casella di posta elettronica e il software per visualizzare i testi in formato pdf e video on-line
Tipo di Valutazione: Ai fini dell`acquisizione dei crediti formativi ECM e ralativo invio dell`attestato è obbligatorio: -aver preso parte all`intero evento formativo IN LIVE -aver compilato la documetazione che verrà fornita in ogni sua parte -aver superato la prova di apprendimento mediante questionario ECM (score necessario del 75%)
Ambito Formativo: La data dell`acquisizione del credito ECM sarà quella del giorno di compilazione del test finale e del questionario di gradimento; l`attestato del credito ECM sarà disponibile all`iscritto in piattaforma il giorno stesso della compilazione e superamento del test finale
Luogo/Tipo Evento: FAD
ECM erogati: 14,4 (quattordici, quattro) Anno ECM: 2020 ID ECM: 308242
Data inizio: 2020-11-19 Data Fine: 2020-11-30
Costo Intero: GRATUITO
Note Iscrizione: EVENTO GRATUITO
Iscrizione: Spiacente, i posti disponibili per questo corso sono esauriti